/  Bambini   /  La cameretta dei bambini: idee e decorazioni, i consigli dell’interior designer

La cameretta dei bambini: idee e decorazioni, i consigli dell’interior designer

Come organizzare la cameretta dei bambini in modo che non sia un’accozzaglia di colori ansiogeni con muri tappezzati di adesivi a caso? Gusto e ovviamente buonsenso dovrebbero farla da padroni, ma per andare sul sicuro abbiamo chiesto consiglio a due esperte. Loro sono Barbara Fasci, architetto, e Valentina Leoni, interior designer e fotografa. Dal colore alle decorazioni, senza dimenticare la sicurezza: ecco tutti i suggerimenti che ci hanno dato per far giocare e dormire i piccoli in un luogo bello, ben arredato e a loro misura.

Cameretta dei bambini: il colore

PARETI PASTELLO. “Per le pareti non è importante la scelta del colore in sé quanto la tonalità del colore: un rosso, giallo, blu o verde troppo vivaci stimoleranno l’attività e l’attenzione del bambino, mentre per la cameretta è bene usare tonalità più soft e rilassanti. Benissimo quindi tutte le tonalità pastello, molto utilizzate in questo momento, ma anche i beige e i grigi chiari o le tonalità di verde o azzurro più polverose, più ricercate, per dare alla cameretta uno stile definito”.

CARTA DA PARATI FATATA. “Un ottimo elemento per trasformare la cameretta in un “luogo magico” capace di stimolare la fantasia dei bimbi è la carta da parati. In commercio ci sono carte da parati appositamente create per le camerette che riproducono boschi incantati, cieli stellati, nuvole, animali, piante e fiori. In alternativa ci sono gli stickers da parete: alberi, animali, elfi e fatine, la scelta è davvero molto ampia ed è adatta se si vuole trasformare la stanza, agli occhi dei più piccoli, in un luogo fatato o adatto a mille avventure”.

Arredi per la cameretta dei bambini: i consigli

La cameretta è per definizione un luogo che cambia, cresce insieme ai nostri bambini e, come loro, si modificherà nelle sue caratteristiche con il passare del tempo. Dalla culla, fasciatoio e comoda poltrona per la mamma quando allatta si passerà a lettini a casetta, angolo gioco e, più avanti, all’angolo studio con scrivania e libreria. Esistono moltissime combinazioni, dalle camerette progettate su misura alla scelta di elementi singoli da cambiare poi nel tempo.

UNO SPAZIO CHE SEGUE LA CRESCITA DEL BAMBINO. “E’ importante essere attenti a capire e assecondare gli interessi che i più piccoli sviluppano durante la loro fase di crescita: tavolini e mini cavalletti per attività manuali e disegno, morbidi tappeti interattivi e maxi cuscini a terra per i giochi più dinamici, un angolo lettura e relax con una tenda che cade dall’alto per creare uno spazio protetto, piccole librerie Montessoriane.. L’importante è creare dei piccoli spazi ad hoc dove i piccoli possano passare ore spensierate immersi nelle loro attività preferite prima di andare a nanna. L’angolo per dormire dovrebbe poi essere sempre separato dallo spazio per giocare, così che i bambini capiscano e imparino fin da piccoli ad avere i loro luoghi ben definiti”.

Cameretta dei bambini: idee per l’illuminazione

Partendo dal presupposto che la cameretta abbia una buona illuminazione naturale, un elemento che molto spesso viene trascurato è l’illuminazione artificiale.

UNA LUCE PER OGNI OCCASIONE. “La luce dovrebbe essere sempre modulabile, in base alle attività svolte: una luce piena, ma mai troppo forte, per le attività di gioco, una più soffusa per il relax o la lettura ed una ancora più morbida per la nanna. Tralasciando le classiche lampade a sospensione e abat-jour da comodino, si può optare per soluzioni più adatte alla camera dei bambini come ghirlande di lucine attorno al lettino o che cadono dall’alto o all’interno della tenda, a forma di piccole lanterne o di stelline, un gruppo di lampade a muro dalle forme più diverse come nuvole, sole, animali, astronavi o anche a luce integrata nell’arredo nel caso di camerette progettate su misura: anche qui la scelta è molto ampia”.

Come abbellire, decorare e personalizzare la cameretta dei bambini

“C’è un mondo di decorazioni per le camerette, da quelle per i bimbi più piccoli a quelle più adatte alle camere degli adolescenti. Il nostro consiglio è usare la fantasia! Si possono attaccare alla parete ganci diversi per i vestiti o per appendere il peluche preferito o lo zainetto, organizzare giocattoli, materiale per disegnare e libri in pouf contenitori e ceste, mettere morbidi cuscini nel tema della stanza sul lettino, legare al lettino dei palloncini con le lettere che formano il nome o appendere le lettere alla parete.. le soluzioni possono essere davvero tante”.

“Al di là del fatto di avere una bella cameretta, la cosa più importante è che questa rispecchi anche un po’ la personalità dei suoi piccoli abitanti. Ogni bambino è differente dall’altro perciò non esistono regole precise. E’ difficile parlare di interessi e di gusti, perché sappiamo che i bambini li modificano continuamente. La cosa migliore è osservarli, capire cosa gli piace di più e magari assecondare anche la loro fissa del momento, oltre che la loro indole. Perché l’obiettivo è che la loro cameretta sia parte del loro mondo, anche e soprattutto di fantasia, un luogo dove si sentano liberi di essere loro stessi, dove poter sognare e sentirsi al sicuro”.

Cameretta dei bambini in sicurezza

Come abbiamo detto, la cameretta deve essere un luogo sicuro per i nostri bambini. Questo è il nostro primo pensiero quando progettiamo la stanza dei piccoli: niente spigoli vivi, ad esempio. Qualora ci fossero già nella conformazione della vostra casa, si possono adottare soluzioni come paraspigoli morbidi, in tinta con le pareti oppure colorati, andando a creare magari una decorazione”.

“I mobili devono essere ben solidi e non offrire alcuna occasione per arrampicarvisi sopra. Per questo anche disporre oggetti su mensole e cassettiere può essere pericoloso: meglio attendere che i bimbi crescano un po’ prima di installare mensole e librerie. Per i più piccini consigliamo le librerie Montessoriane e piccolo arredo come cassepanche e pouf contenitori dove riporre e appoggiare giocattoli. Se avete delle abat-jour disponetele sempre in basso, in modo tale che i bambini non siano invogliati a tirarla verso di loro. Non dimentichiamoci  poi di dotare tutte le prese di corrente con copri-presa in gomma o plastica”.

“L’ultima cosa – ma non per questo meno importante – che ci sentiamo di consigliare è di scegliere sempre un arredo in legno massiccio, per evitare l’emissione di sostanze tossiche presenti nelle resine che si usano invece nei pannelli in legno multistrato, come la formaldeide, e di prediligere tessuti in fibre naturali, eventualmente anche tinteggiati in modo naturale. Ci sono moltissime aziende, soprattutto nordeuropee, che offrono prodotti realizzati con materiali ecologici e certificati. Fare una ricerca in questo senso è fondamentale, soprattutto quando si tratta di creare gli spazi dei nostri piccoli”.

Le intervistate

BARBARA FASCI
Architetto e fondadtice di Barbaraeffe Interior Design. Con un’esperienza pluriennale nell’ambito retail, lavora da sempre per realizzare spazi commerciali d’impatto. Ha creato Barbaraeffe Interior Design con lo scopo di offrire servizi diversi, ma con un unico obiettivo: rendere lo spazio che i clienti le affidano un qualcosa di distintivo e unico, che parli di chi ci vive.

VALENTINA LEONI
Interior designer e fotografa di interni professionista, specializzata nel settore HORECA. E’ sempre alla ricerca dell’armonia perfetta tra colori, materiali e arredi e prende ispirazione sia dalle ultime tendenze che da quelle del passato.

Per contattarle
Sito internet https://www.barbaraeffe.com/
Profilo social https://www.facebook.com/barbaraeffeinteriors/

Post a Comment