
Susy Bell risolve tutto, ovvero come dimostrare il nostro affetto agli amici
Realizzare da zero un pigiamino per coccodrilli (con tanto di cartamodello e macchina da cucire) imbastire un angolo per la lettura in una vasca (dotandola ovviamente di tenda a baldacchino) organizzare un pomeriggio al parco portando aquiloni e la merenda, senza perdersi d’animo neanche sotto un acquazzone.
Susy Bell, la protagonista del libro “Susy Bell risolve tutto” (Lapis Edizioni) se le inventa proprio tutte per far felici i suoi amici (d’altronde “non c’è giorno storto o brutto: Susy Bell risolve tutto“). E la volenterosa bambina obiettivamente ha degli amici molto esigenti: Drillo il coccodrillo freddoloso, Gru, l’oca appassionata di libri che puntualmente perde, Lino il maialino scontroso. Ma lei non si scoraggia di fronte ai limiti e alle difficoltà di ognuno di loro: sa sempre trovare il modo giusto per farli tornare sorridenti.
Il suo ottimismo concreto innesca negli animali un cambiamento: dopotutto, essere musoni è un po’ una perdita di tempo.
Grazie alla positività contagiosa di Susy finiscono con il capirlo anche loro, e decidono di ripagarla con una sorpresa inaspettata, con l’aiuto del saggio Orso.
Susy Bell risolve tutto e i cinque linguaggi dell’amore di Gary Chapman
Un libro molto luminoso, sia nei disegni che nella trama splendidamente illustrato (Susy ha un adorabile tutù vaporoso e gli animali scontrosi sono tutti comunque molto ben disegnati), utile anche mostrare ai bambini in maniera indiretta e mediata come si può dimostrare i propri amici tutte le affetto che nutriamo per loro.
I “genitori” di Susy sono Kenneth e Sarah Jane Wright, già mamma e papà di quattro “piccole pesti”: sono loro ad aver ispirato i coniugi Wright nella creazione di Susy Bell (Lola Dutch nella versione originale inglese).
La storia come si legge nella pagina finale, si ispira in parte alla teoria dei cinque linguaggi dell’amore di Gary Chapman, secondo la quale esistono cinque codici di comunicazione con cui le persone esprimono il loro amore e capiscono di riceverne a loro volta:
- parole di affermazione
- gesti di servizio
- doni, regali
- tempo di qualità
- contatto fisico
Susy sa che il coccodrillo si sente amato quando riceve regali, l’oca capisce che Susy tiene a lei quando si occupa dei suoi libri, il maialino Lino ha bisogno di un po’ di tempo di qualità da trascorrere insieme agli amici mentre il modo in cui Orso esprime il suo affetto sono gli abbracci stretti. Per Susy la più grande dimostrazione d’amore viene dalla frase che gli amici le scrivono su uno striscione…
LEGGI ANCHE: Sulla collina, ovvero come gestire il migliore amico quando un altro bambino vuole giocare con lui